Piani di studio

SCEGLIERE IL “GIOTTO ULIVI” E’ MEGLIO PERCHE’…

Scegliere il “Giotto Ulivi” è meglio perché propone un’ampia offerta formativa articolata negli indirizzi liceali (classico, scientifico e linguistico) e tecnici  (Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Costruzioni, Ambiente e Territorio e Amministrazione, Finanza e Marketing). Ogni studente di terza media potrà trovare soddisfazione per i propri progetti educativi e formativi: sia chi intende impegnarsi in studi liceali, sia chi preferisce un percorso di studi a carattere tecnico che affianchi ad una adeguata formazione culturale anche un solido percorso professionale che consenta, dopo la maturità, di entrare nel mondo delle professioni e/o di continuare gli studi. Inoltre, la presenza dei molteplici percorsi formativi permette, a chi dovesse rendersi conto di aver sbagliato la prima scelta, di cambiare indirizzo di studi senza cambiare scuola e, talvolta, senza mutare tutti gli insegnanti.

 Scegliere il “Giotto Ulivi” è meglio perché si tratta di un istituto di recente costruzione, realizzato secondo i più moderni criteri antisismici e dotato di aule ampie e luminose (tutte fornite di computer e videoproiettore con collegamento Internet), laboratori tecnologici e scientifici adeguatamente attrezzati, una biblioteca dotata di diverse migliaia di volumi, nonché inserita nel Sistema Bibliotecario Territoriale. Completano la dotazione della scuola, l’ampio e comodo auditorium, il vasto e attrezzato palazzetto dello sport, l’utilizzo della vicina piscina e campo sportivo comunali nonché le vaste aree verdi che la circondano.

La qualità del corpo docente, in buona parte stabilmente assegnato alla scuola, armonicamente costituito da docenti di solida esperienza e da giovani dalle fresche energie, è in grado di accompagnare efficacemente lo studente nel proprio percorso di studi e di offrirgli una sicura formazione culturale e professionale.

 Scegliere il “Giotto Ulivi” è meglio perché è una scuola che offre una notevole quantità di attività e progetti curricolari ed extracurricolari che intervengono a completare e perfezionare la formazione personale, culturale e professionale degli studenti: progetti, attività teatrali e musicali, scambi culturali e linguistici, attività sportiva, corsi di formazione, conferenze e convegni ecc. E’ ormai pienamente operativa l’attività di alternanza scuola-lavoro per tutti gli alunni del triennio, intesa come seria occasione di rapporto tra gli studenti e il variegato  mondo del lavoro.

 Scegliere il “Giotto Ulivi” è meglio perché da noi nessun alunno è lasciato solo: chiunque si trovi in difficoltà negli studi è seguito ed aiutato con attività di recupero e tutoraggio, che accompagnano lo studente verso il superamento delle difficoltà e l’auspicato successo scolastico.

Intensi e frequenti sono i rapporti con le famiglie che possono seguire costantemente il percorso didattico degli alunni e che possono interagine con la scuola e gli insegnanti.

 Scegliere il “Giotto Ulivi” è meglio perché garantisce un ambiente sicuro ed accogliente, perché è facilmente raggiungibile da ogni parte del Mugello, grazie alla fitta rete di trasporti pubblici che lo collegano al resto del territorio, senza costringere i ragazzi a lunghi e stressanti spostamenti che sottraggono tempo al riposo, allo studio ed alle altre attività giornaliere, perché fornisce agli studenti una grande quantità e qualità di stimoli utili alla loro crescita, perché assicura una formazione culturale e professionale di primo livello, come è dimostrato dalle più recenti ed attendibili ricerche statistiche che lo vedono istituto di eccellenza a livello provinciale e non solo, per i brillanti risultati dei suoi ex alunni negli studi universitari.

 

 


Piani di studio

 

LICEI

Liceo Scientifico

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

 

INDIRIZZI TECNICI

Settore economico-Amministrazione, Finanza, Marketing (AFM) e Articolazione Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Settore tecnologico  – Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (AAA)

Settore tecnologico Costruzioni, ambiente e territorio (CAT)