“Clandestino nel cuore della linea gotica”

Ha riscosso interesse e coinvolgimento l’evento svoltosi il 30 gennaio nell’Auditorium della nostra scuola, dal titolo “Clandestino nel cuore della linea...

Ha riscosso interesse e coinvolgimento da parte di docenti e studenti l’evento svoltosi il 30 gennaio nell’Auditorium della nostra scuola, dal titolo  “Clandestino nel cuore della linea gotica”, narrazione ispirata alle vicende del libro “Matti e Angeli”, che racconta le peripezie di Alessandro Smulevich, un giovane ebreo, allora ventenne, che nel 1943 fuggì a Firenzuola, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, dove fu ospitato da due famiglie del luogo che rischiarono la vita per nasconderlo e proteggerlo. L’incontro ha visto la partecipazione del figlio di Alessandro, Ermanno Smulkevich, che ha avuto modo di confrontarsi con i nostri ragazzi che hanno partecipato attivamente proponendo domande e curiosità ispirate alla lettura del libro condotta precedentemente nelle varie classi. Lo spettacolo ha ripercorso la storia delle persecuzioni e della deportazione degli ebrei in Italia ricostruendo il contesto storico e ricreando, attraversi interventi, commenti, letture, proiezioni di diapositive e musiche, l’atmosfera di quei giorni. L’evento, promosso dall’ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dalla Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno, patrocinato dalla Regione Toscana è risultato un’occasione di grande rilevanza formativa dal punto di vista umano e storico. Per la sensibilizzazione delle giovani generazioni nei confronti della conoscenza di quel terribile periodo della storia italiana, si è scelto di stimolare lo sviluppo di anticorpi contro l’intolleranza trasmettendo anche la testimonianza di chi, coraggiosamente, scelse di non essere indifferente e non voltarsi dall’altra parte.

Clandestino
clandestino2

clandestino3

Circolari, notizie, eventi correlati